Tra le prime artiste donne Hip Hop tra gli anno 70-80 sono:
Sha Rock, Debbie Dee, Lisa Lee.
Da citare subito dopo, metà delgi anni '80, sono le "Salt n' Pepa".
Un' altra donna che si è affermata nella cultura Hip Hop influenzando la scena femminile è senz'altro "Mc Lyte".
Con una grande femminilità riesce ad essere aggressiva e "street" quanto basta per essere reale nell'ambiente in cui vive e fa "Rap".
Nasce come rapper, "Queen Latifah", ora anche affermata attrice nell'ambito cinematografico.
Lei descrive benissimo i disagi dei quartieri emarginati dal punto di vista femminile.
Ama il classico hip hop e i suoi valori nelle liriche sono concetti epressi dalla vecchia scuola e dalla "Zulunation".
Da citare come artista più moderna nel genere è "Missy Elliott", qui riporto il video con la partecipazione di "Mc Lyte", veterana e ancora affermata regina del "Rap".
martedì 28 dicembre 2010
Storia, stile e filosofia "Street"! (parte 3)
Contrariamente a quello che si pensa la "East Coast" e la "West Coast" si avvalgono più di collaborazioni che di episodi d'odio!
La storia dell' hip hop in realtà fin dagli esordi è un movimento che unisce più che dividere.
Video del '95 collaborazione tra Chipress Hill, Mc Eiht (west coast) e Erick Sermon, Redman (east coast), periodo di rivalità tra 2Pac (west coast) e B.I.G.(east coast), a dimostrazione del fatto che questa faida esiste più tra i singoli artisti e per motivi spesso personali, il tutto ingigantito dai media e dalle regole capitalistiche del mercato, per interessi e motivi totalmente economici.
La differenza essenziale tra la "East" e la "West" coast sta nelle sonorità che rispecchiano fondamentalmente il posto in cui vivono gli "artisti".
Si possono fondamentalmente godere le diverse sfumature all'interno di uno stesso genere.
"East Coast"
"West Coast"
Un' altra sfumatura in questo mondo musicale parallelo è la "South".
Un genere che in realtà è sempre stato presente nella storia dell' hip hop ma viene "pompato" negli ultimi anni più di prima, influenzando moltissimo il sound generale.
Da alcuni di questi artisti "South" nasce il genere meglio conosciuto come "Crunk".
L'ultimo capitolo che citerei e' il "Clubbing", anche se realmente non differisce di molto dal genere, questa variante si è meritata la sua porzione di storia!
La storia dell' hip hop in realtà fin dagli esordi è un movimento che unisce più che dividere.
Video del '95 collaborazione tra Chipress Hill, Mc Eiht (west coast) e Erick Sermon, Redman (east coast), periodo di rivalità tra 2Pac (west coast) e B.I.G.(east coast), a dimostrazione del fatto che questa faida esiste più tra i singoli artisti e per motivi spesso personali, il tutto ingigantito dai media e dalle regole capitalistiche del mercato, per interessi e motivi totalmente economici.
La differenza essenziale tra la "East" e la "West" coast sta nelle sonorità che rispecchiano fondamentalmente il posto in cui vivono gli "artisti".
Si possono fondamentalmente godere le diverse sfumature all'interno di uno stesso genere.
"East Coast"
"West Coast"
Un' altra sfumatura in questo mondo musicale parallelo è la "South".
Un genere che in realtà è sempre stato presente nella storia dell' hip hop ma viene "pompato" negli ultimi anni più di prima, influenzando moltissimo il sound generale.
Da alcuni di questi artisti "South" nasce il genere meglio conosciuto come "Crunk".
L'ultimo capitolo che citerei e' il "Clubbing", anche se realmente non differisce di molto dal genere, questa variante si è meritata la sua porzione di storia!
Etichette:
Clubbing,
Crunk,
East Coast,
hip hop,
ludovica maccaferri,
rap,
street,
west Coast
domenica 26 dicembre 2010
Storia, stile e filosofia "Street"! (parte 2)
L'hip hop si divide in 4 forme di espressione.
Ballo, break dance ovvero breakers.
Dj (disk jokey) musica (beat maker).
Mc ( master of cerimony ) rap.
Writer, tag, graffiti.
In ognuna di esse vi è un' evoluzione una differenza di stile e di carattere rispetto alle altre.
Questo video nonostante sia del 2007 parla del classico hip hop in maniera ben definita approfondita e in modo geniale!
Gli artisti hanno tutti lasciato una scia in questo genere fin dai loro esordi.
I vari stili nelle 4 forme di espressione hanno prima di tutto una valenza conforme alla loro disciplina.
Chiaramente il breaker ha bisogno di un vestierio adatto al ballo ma di strada e "cool"!
Quindi comodo resistente e fico!
Spesso il cappello (spesso di lana o il cappuccio) serve per girare sulla testa "Headspin"
Le scarpe leggere comode e resistenti!
L' Mc come il Dj prima di tutto deve apparire e sottolineare la sua appartenenza ad un rango, una razza o ad un contesto sociale spesso e volentieri di emarginazione e ghettizzazione...il degrado urbano in cui è cresciuto.
Da qui la voglia di uscirne a testa alta "arrivato"!
"The master of cerimony" intrattiene parlando di se, esprimendo concetti rigorosamente in rima e spesso in prima persona!
Questo video ci parla dei primi Mc's....
Intrattenitori del "party"...giocolieri di parole in rime!
Agli albori si mostrano con atteggiamento "easy" festaioli, direi divertenti.
In questo video invece, Grandmaster Flash, ci parla della sua realtà di strada.
Ecco il look che rappresenta il "guerriero urbano" agli albori!
Fondamentalmente si veste così:
"quello che ho nell'armadio" impreziosito con gioielli di moda e accessori messi insieme in maniera spesso grossolana!
Il Dj fa "scratch", "cutting" e gioca con i dischi per far ballare!
Il Writer necessita di non essere riconosciuto, più che nascondersi si mimetizza!
Deve arrampicarsi, correre e muoversi in agilità per raggiungere territori ostili e vietati, dove lascia messaggi in forma colorata, pittoresca e ben visibile di contestazione sociale.
Per questo si veste spesso con il "cappuccio", con lo zainetto sempre dietro per le bombolette i guanti e la mascherina...
Ballo, break dance ovvero breakers.
Dj (disk jokey) musica (beat maker).
Mc ( master of cerimony ) rap.
Writer, tag, graffiti.
In ognuna di esse vi è un' evoluzione una differenza di stile e di carattere rispetto alle altre.
Questo video nonostante sia del 2007 parla del classico hip hop in maniera ben definita approfondita e in modo geniale!
Gli artisti hanno tutti lasciato una scia in questo genere fin dai loro esordi.
I vari stili nelle 4 forme di espressione hanno prima di tutto una valenza conforme alla loro disciplina.
Chiaramente il breaker ha bisogno di un vestierio adatto al ballo ma di strada e "cool"!
Quindi comodo resistente e fico!
Spesso il cappello (spesso di lana o il cappuccio) serve per girare sulla testa "Headspin"
Le scarpe leggere comode e resistenti!
Video del '93 periodo interamente "New School" ma con un forte richiamo alle radici "Hold School".
L' Mc come il Dj prima di tutto deve apparire e sottolineare la sua appartenenza ad un rango, una razza o ad un contesto sociale spesso e volentieri di emarginazione e ghettizzazione...il degrado urbano in cui è cresciuto.
Da qui la voglia di uscirne a testa alta "arrivato"!
"The master of cerimony" intrattiene parlando di se, esprimendo concetti rigorosamente in rima e spesso in prima persona!
Questo video ci parla dei primi Mc's....
Intrattenitori del "party"...giocolieri di parole in rime!
Agli albori si mostrano con atteggiamento "easy" festaioli, direi divertenti.
In questo video invece, Grandmaster Flash, ci parla della sua realtà di strada.
Ecco il look che rappresenta il "guerriero urbano" agli albori!
Fondamentalmente si veste così:
"quello che ho nell'armadio" impreziosito con gioielli di moda e accessori messi insieme in maniera spesso grossolana!
Il Dj fa "scratch", "cutting" e gioca con i dischi per far ballare!
Il Writer necessita di non essere riconosciuto, più che nascondersi si mimetizza!
Deve arrampicarsi, correre e muoversi in agilità per raggiungere territori ostili e vietati, dove lascia messaggi in forma colorata, pittoresca e ben visibile di contestazione sociale.
Per questo si veste spesso con il "cappuccio", con lo zainetto sempre dietro per le bombolette i guanti e la mascherina...
Etichette:
break dance,
breakers,
Dj,
hip hop,
ludovica maccaferri,
Mc,
rap,
street,
Writer
Storia, stile e filosofia "Street"! (parte 1)
Per iniziare possiamo dire che le vere radici partono dal Soul Funk ovvero James Brown, Curtis Mayfield, Isaac Hayes, Barry White, George Clinton e via dicendo.
Il vero "padre" dell' hip hop è Dj Kool Herc di origine Jamaicana,
quindi l' Hip Hop nasce nel Bronx, NY.
La parola "cool" già segna un percorso storico importante, ha una derivazione africana e viene usata tutt' ora anche nel linguaggio corrente, oserei dire a livello internazionale.
Da non confondersi con il significato "freddo" intende invece dire "fico"...nasce da un'istinto guerriero e fiero.
Questo istinto fiero si presenta anche nel "vestirsi" e nel "porsi", si viene dalla strada ma ci si impone per farsi rispettare o smplicemente per sopravvivere, se sei fico "metti musica" "sei uno in gamba", "balli bene"..."sveglio" sei nel "giro".
Afrika Bambaataa fonda la Zulu Nation una corrente o meglio una filosofia di vita di strada che fonde il ballo con la musica.
Nascono regole come "Peace, unity, love and having fun" nasce un movimento culturale!
Questo video è l'apice del loro successo!
Mentre "Planet Rock" è la nascita del movimento.
Si nota la differenza tra realta' nuda e cruda e l'essere arrivato, che viene evidenziato quanto più possibile!
Questo è in definitiva la nascita dell'atteggiamento "HIP HOP"...
Il vero "padre" dell' hip hop è Dj Kool Herc di origine Jamaicana,
quindi l' Hip Hop nasce nel Bronx, NY.
La parola "cool" già segna un percorso storico importante, ha una derivazione africana e viene usata tutt' ora anche nel linguaggio corrente, oserei dire a livello internazionale.
Da non confondersi con il significato "freddo" intende invece dire "fico"...nasce da un'istinto guerriero e fiero.
Questo istinto fiero si presenta anche nel "vestirsi" e nel "porsi", si viene dalla strada ma ci si impone per farsi rispettare o smplicemente per sopravvivere, se sei fico "metti musica" "sei uno in gamba", "balli bene"..."sveglio" sei nel "giro".
Afrika Bambaataa fonda la Zulu Nation una corrente o meglio una filosofia di vita di strada che fonde il ballo con la musica.
Nascono regole come "Peace, unity, love and having fun" nasce un movimento culturale!
Questo video è l'apice del loro successo!
Mentre "Planet Rock" è la nascita del movimento.
Si nota la differenza tra realta' nuda e cruda e l'essere arrivato, che viene evidenziato quanto più possibile!
Questo è in definitiva la nascita dell'atteggiamento "HIP HOP"...
Etichette:
Bronx,
hip hop,
ludovica maccaferri,
soul funk
Golden Axe
Inizia con "Skuniz" e gli "MTC".
Con "Lou B" e gli "LND" compongono liriche in francese e in italiano e registrano un disco underground, "Romatematica".
Il suo lavoro si concretizza ulteriormente con due dischi importanti nella sua carriera:
Romasoulbrother (2006),
disco del collettivo romano composto da "mc's" "dj's" e "beatmaker" la maggior parte di origini non italiane.
Vita urbana (2008),
disco solista auto-prodotto.
Con "Lou B" e gli "LND" compongono liriche in francese e in italiano e registrano un disco underground, "Romatematica".
Il suo lavoro si concretizza ulteriormente con due dischi importanti nella sua carriera:
Romasoulbrother (2006),
disco del collettivo romano composto da "mc's" "dj's" e "beatmaker" la maggior parte di origini non italiane.
Vita urbana (2008),
disco solista auto-prodotto.
TEO
"Teo" il ragazzo della strada, sognatore moderno, dall'ispirazione incontradistinta.
Lui che trova in ogni beat il giusto abito per la sua poesia semplice e diretta, una poesia dedicata tutta alla realtà che ci circonda che vede nella strada l'unione tra la dura realtà quotidiana e la linfa vitale di tutti i poeti..l'amore.
Questo brano è tratto dal suo primo disco "Sentimi (visione del futuro)", disco auto-prodotto.
Teo si produce anche la musica e scrive liriche "street" originali con uno spessore e una profondità, oserei dire, da "cantautore".
E' nell' home studio "Tdbrecord" che registra e definisce i suoi lavori, come il suo secondo "progetto" in lavorazione, "E' tutto vero" che si presume uscirà in primavera.
Lui che trova in ogni beat il giusto abito per la sua poesia semplice e diretta, una poesia dedicata tutta alla realtà che ci circonda che vede nella strada l'unione tra la dura realtà quotidiana e la linfa vitale di tutti i poeti..l'amore.
Questo brano è tratto dal suo primo disco "Sentimi (visione del futuro)", disco auto-prodotto.
Teo si produce anche la musica e scrive liriche "street" originali con uno spessore e una profondità, oserei dire, da "cantautore".
E' nell' home studio "Tdbrecord" che registra e definisce i suoi lavori, come il suo secondo "progetto" in lavorazione, "E' tutto vero" che si presume uscirà in primavera.
mercoledì 15 dicembre 2010
CARATTERISTICHE
Le caratteristiche fondamentali dei vestiti è nella loro ampiezza e nella loro comodità. Per cominciare sarebbe perfetta una felpa con cappuccio in vista non ha importanza la marca scegliete quella che + vi piace. Sotto ad essa però ci deve essere una maglietta possibilmente a maniche corte oppure anche quelle da basket. Per completare la parte sopra vi consiglio un bel cappellino con visiera uno di quelli sportivi e la bigiotteria vistosa ed eccissiva. Infatti le collane e i braccialetti devono essere large. Di anelli proporrei quelli ingombranti accompagnati da una pietruzza bella grossa. Passando alla parte inferiore del corpo i pantaloni devono essere larghi e a vita bassa.
L’Hip Hop entra in tutto il mondo non solo nell’industria discografica,ma anche in quella televisiva, cinematografica, editoriale, creando nuovi stili di vestirsi, cioè presentando un mondo diverso da quello che si era abituati a vedere.
L’Hip Hop viene influenzato da molti stili di musica, Jazz, jam session( cioè l’improvvisazione), il Reggae, il Rhythm and Blues, poi successivamente arrivano anche il Trip Hop e il Drum’n’Bass.
La storia dell’Hip Hop è divisa in due periodi, l’ Old School ovvero la prima generazione che comprende il periodo dal 1978 al 1988/89 cioè il periodo in cui l’hip hop si rivela al mondo, poi c’è la New School la seconda generazione che va dal 1989/90 e possiamo dire fino ai giorni nostri; in questo periodo si sperimentano nuovi stili e nascono gruppi che faranno la storia dell’hip hop.
Gli anni ’90 sono quelli in cui vedono la luce le prime case discografiche hip hop come la Def Jam, la Tommy Boy; ma è anche l’ora della West Coast con base a Los Angeles e la East Coast con base a New York.
Ai giorni nostri, ormai l’Hip Hop è entrato nelle teste di tutti. Si diffonde in Europa come stile musicale e di contestazione, ma lo scenario europeo è differente da quello americano per contenuti, per storia.
Oggi non c’è classifica che non contenga almeno un successo Hip Hop, non c’è premio che non includa la categoria Hi Hop, non c’è film o pubblicità televisiva che non utilizzi un brano Hip Hop.
L’Hip Hop entra in tutto il mondo non solo nell’industria discografica,ma anche in quella televisiva, cinematografica, editoriale, creando nuovi stili di vestirsi, cioè presentando un mondo diverso da quello che si era abituati a vedere.
L’Hip Hop viene influenzato da molti stili di musica, Jazz, jam session( cioè l’improvvisazione), il Reggae, il Rhythm and Blues, poi successivamente arrivano anche il Trip Hop e il Drum’n’Bass.
La storia dell’Hip Hop è divisa in due periodi, l’ Old School ovvero la prima generazione che comprende il periodo dal 1978 al 1988/89 cioè il periodo in cui l’hip hop si rivela al mondo, poi c’è la New School la seconda generazione che va dal 1989/90 e possiamo dire fino ai giorni nostri; in questo periodo si sperimentano nuovi stili e nascono gruppi che faranno la storia dell’hip hop.
Gli anni ’90 sono quelli in cui vedono la luce le prime case discografiche hip hop come la Def Jam, la Tommy Boy; ma è anche l’ora della West Coast con base a Los Angeles e la East Coast con base a New York.
Ai giorni nostri, ormai l’Hip Hop è entrato nelle teste di tutti. Si diffonde in Europa come stile musicale e di contestazione, ma lo scenario europeo è differente da quello americano per contenuti, per storia.
Oggi non c’è classifica che non contenga almeno un successo Hip Hop, non c’è premio che non includa la categoria Hi Hop, non c’è film o pubblicità televisiva che non utilizzi un brano Hip Hop.
Etichette:
East Coast,
hip hop,
New school,
Old school,
rap,
west Coast
mercoledì 1 dicembre 2010
Lou X
Lou X - La Raje [1995]
Salito alla ribalta dell' hardcore rap italiano nel periodo in cui nasceva il movimento delle posse, oltre a pubblicare dischi a su o nome, ha collaborato col gruppo romano Assalti Frontali, con cui ha lavorato all'album Terra di nessuno, con C.U.B.A. Cabbal, DJ Disastro e i milanesi Piombo a Tempo.
MC capace di pubblicare album fondamentali per l'hip hop italiano come Dal Basso, si è contraddistinto per la grinta e per la capacità di coinvolgere dal palco, per un atteggiamento di lotta in evoluzione, seppur basata su una profonda consapevolezza.
Ora...
Metto questo video per sottolineare un "rap underground" del '95, facendo così partire una difficilissima "caccia alle differenze"tra le tante evoluzioni di stile, non solo tra gli artisti dello stivale ma, anche e soprattutto, tra tutti i rapper del globo terraqueo.
Notiamo sin da subito che nonostante la produzione piuttosto vecchia e senz'altro non digitalizzata il video riesca piuttosto bene.
Lou X ( e la Costa Nostra), come da sempre tutte le produzioni italiane, comunque hanno il vizio di scopiazzare i colleghi d'oltre oceano, in particolare, in questo caso, ci è facile notare una chiara emulazione stilistica del noto gruppo californiano i Cypress Hill.
La storia dei Cypress Hill inizia nel 1986 quando i fratelli cubani Sen Dog e Mellow Man Ace, trasferitisi a Los Angeles e cresciuti nel sobborgo di South Gate, conoscono DJ Muggs e B-Real. La formazione, inizialmente chiamata DVX, modella la propria identità stilistica inserendo lo slang Latino Americano nella loro musica. In questo periodo l’hip hop si può ritenere ormai una cultura affermata, quando nel 1988 Mellow abbandona il gruppo, i tre restanti membri rinominano la band Cypress Hill ispirandosi ad una strada locale, ed esibendosi in tutta Los Angeles.

Camicia a quadri stile spaccalegna, con allacciato solo il "tipico" primo bottone, ricalca le orme di un barrio portoricano del tempo (comunque ancora oggi attualissimo). Il ritmo del pezzo, nettamente paranoico-ossessivo, denuncia il disagio del ghetto, sfogo di un emarginazione alienante anche tra le strade di oggi.
Jimmo
Questo è il video di un' amico...Jimmo!
Il primo video ufficiale di JIMMO. Prodotto da Andrea Melosini e Antonio Messino, diretto da Ciro D'Emilio.
Etichette:
Ciro D'Emilio,
hip hop,
jimmo,
rap romano,
video
Iscriviti a:
Post (Atom)