History

Per iniziare possiamo dire che le vere radici partono dal Soul Funk ovvero:
James Brown



Curtis Mayfield



Isaac Hayes



Barry White



George Clinton


e via dicendo.
Il vero "padre" dell' hip hop è Dj Kool Herc di origine Jamaicana,


quindi l' Hip Hop nasce nel Bronx, NY.
La parola "cool" già segna un percorso storico importante, ha una derivazione africana e viene usata tutt' ora anche nel linguaggio corrente, oserei dire a livello internazionale.
Da non confondersi con il significato "freddo" intende invece dire "fico"...nasce da un'istinto guerriero e fiero.
Questo istinto fiero si presenta anche nel "vestirsi" e nel "porsi", si viene dalla strada ma ci si impone per farsi rispettare o smplicemente per sopravvivere, se sei fico "metti musica" "sei uno in gamba", "balli bene"..."sveglio" sei nel "giro".

Afrika Bambaataa


fonda la Zulu Nation

una corrente o meglio una filosofia di vita di strada che fonde il ballo con la musica.
Nascono regole come "Peace, unity, love and having fun" nasce un movimento culturale!
Mentre "Planet Rock" è la nascita del movimento.
Si nota la differenza tra realta' nuda e cruda e l'essere arrivato, che viene evidenziato quanto più possibile!
Questo è in definitiva la nascita dell'atteggiamento "HIP HOP"...
L'hip hop si divide in 4 forme di espressione.
Ballo, break dance ovvero breakers.

Dj (disk jokey) musica (beat maker).



Mc ( master of cerimony ) rap.


Writer, tag, graffiti.


In ognuna di esse vi è un' evoluzione una differenza di stile e di carattere rispetto alle altre.
I vari stili nelle 4 forme di espressione hanno prima di tutto una valenza conforme alla loro disciplina.
Chiaramente il breaker ha bisogno di un vestierio adatto al ballo ma di strada e "cool"!
Quindi comodo resistente e fico!
Spesso il cappello (di lana o cappuccio) serve per girare sulla testa "Headspin"
 
Le scarpe leggere comode e resistenti!
L' Mc come il Dj prima di tutto deve apparire e sottolineare la sua appartenenza ad un rango, una razza o ad un contesto sociale spesso e volentieri di emarginazione e ghettizzazione...il degrado urbano in cui è cresciuto.
Da qui la voglia di uscirne a testa alta "arrivato"!
"The master of cerimony" intrattiene parlando di se, esprimendo concetti rigorosamente in rima e spesso in prima persona!
Intrattenitori del "party"...giocolieri di parole in rime!
Agli albori si mostrano con atteggiamento "easy" festaioli, direi divertenti.
Ecco il look che rappresenta il "guerriero urbano" agli albori!

Fondamentalmente si veste così:
"quello che ho nell'armadio" impreziosito con gioielli di moda e accessori messi insieme in maniera spesso grossolana!
Il Dj fa "scratch", "cutting" e gioca con i dischi per far ballare!

Il Writer necessita di non essere riconosciuto, più che nascondersi si mimetizza!
Deve arrampicarsi, correre e muoversi in agilità per raggiungere territori ostili e vietati, dove lascia messaggi in forma colorata, pittoresca e ben visibile di contestazione sociale.
Per questo si veste spesso con il "cappuccio", con lo zainetto sempre dietro per le bombolette i guanti e la mascherina...

Contrariamente a quello che si pensa la "East Coast" e la "West Coast" si avvalgono più di collaborazioni che di episodi d'odio!
La storia dell' hip hop in realtà fin dagli esordi è un movimento che unisce più che dividere.
Questa faida esiste più tra  i singoli artisti e per motivi spesso personali, il tutto ingigantito dai media e dalle regole capitalistiche del mercato, per interessi e motivi totalmente economici.
La differenza essenziale tra la "East" e la "West" coast sta nelle sonorità che rispecchiano fondamentalmente il posto in cui vivono gli "artisti".
Si possono fondamentalmente godere le diverse sfumature all'interno di uno stesso genere.
Un' altra sfumatura in questo mondo musicale parallelo è la "South".
Un genere che in realtà è sempre stato presente nella storia dell' hip hop ma viene "pompato" negli ultimi anni più di prima, influenzando moltissimo il sound generale.
Da alcuni di questi artisti "South" nasce il genere meglio conosciuto come "Crunk".
L'ultimo capitolo che citerei è il "Clubbing", anche se realmente non differisce di molto dal genere, questa variante si è meritata la sua porzione di storia!






Nessun commento:

Posta un commento